IL RITRATTO

La foto di ritratto presenta un problema fondamentale, il rapporto tra fotografo e soggetto. Maggiore e’ l’interazione tra i due e migliori saranno i risultati. Fondamentale e’ mettere a proprio agio il soggetto. Bisogna sempre tenere presente che la modella o modello si aspetta dal fotografo suggerimenti e pose.
Obiettivi consigliati:
Normali, tele e super tele. Vengono consigliati perché permettono di mantenere una certa distanza dal soggetto.La profondità di campo consente di staccare il soggetto dallo sfondo e non avendo aberrazione non alterano la figura.
La fotografia di ritratto si divide in:
– Figura intera– Piano americano– Mezzo busto– Primo piano– Primissimo piano


Perchè si chiama Piano americano?
Nel Piano americano, la figura umana viene mostrata dalle ginocchia in su. È un tipo di piano introdotto dal cinema western, in modo da mettere in campo le fondine delle pistole, corredo d’abbigliamento fondamentale in tale genere.





Obiettivi sconsigliati:
Grandangoli
Perché avendo una forte aberrazione delle linee alterano le proporzioni della figura. Inoltre avendo molta profondità di campo risulterà molto difficile staccare il soggetto dallo sfondo.
Il corso base di fotografia finisce qui.Se volete approfondire l’argomento ed eseguire delle prove pratiche, contattatemi via email info@leonardopatane.com o lasciate un commento in basso.